[GUIDA] HP Probook 470 G3 - MacOs Sierra
[GUIDA] HP Probook 470 G3 - MacOs Sierra
/**********************************************//LIKE**********************************************//Like**********************************************/
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
I miei ringraziamenti vanno @ Rehabman, Pike R.Alpha, mackie100 e il team Clover, Gengik84, Miky1979, Mirone, Netgear, denskop, MaLd0n, insanelyDeepak, Austere.J (e scusate se ne ho dimenticato qualcuno) senza i quali sarebbe impossibile far girare MacOs sui nostri pc.
Non sono un utente esperto, chiunque voglia contribuire al miglioramento di questa guida è il benvenuto.
Per prima cosa, bisogna settare correttamente le impostazioni del bios.
- abilitare UEFI boot
- disabilitare secure boot
- disabilitare fast boot
- settare la memoria video a 64mb o superiori
- disabilitare "LAN/WLAN switching"
- disabilitare "Wake on LAN" e "Wake on USB"
Ok. Procediamo alla preparazione della Pendrive di installazione installando clover in UEFI (non legacy).
Possiamo seguire la valida guida di Gengik84. Fatto questo, montiamo la partizione EFI della pendrive e sovrascriviamo la cartella EFI/CLOVER con quella allegata alla fine del post.
Fatto. Procediamo all’installazione e, al successivo riavvio, alla creazione della cartella utente.
Scheda video integrata Intel HD520 – SSDT in /EFI/CLOVER/ACPI/Patched
Audio – AppleALC.kext e Lilu.kext in /EFI/CLOVER/kexts/Other e SSDT in /EFI/CLOVER/ACPI/Patched
Video HDMI – nativamente
Audio HDMI – kext to patch per HD530 (funziona anche per HD520) in config.plist
Webcam – nativamente
Indicatore batteria – ACPIBatteryManager.kext in /EFI/CLOVER/kexts/Other e SSDT in /EFI/CLOVER/ACPI/Patched
Indicatore luminosità - SSDT in /EFI/CLOVER/ACPI/Patched
Touchpad - ApplePS2SmartTouchPad.kext* in /EFI/CLOVER/kexts/Other
USB2 – USBInjectAll.kext in /EFI/CLOVER/kexts/Other e SSDT in /EFI/CLOVER/ACPI/Patched
USB3 – nativamente
LAN - RealtekRTL8111.kext in /EFI/CLOVER/kexts/Other
Power management - SSDT in /EFI/CLOVER/ACPI/Patched e X86PlatformPlugin-MPB13.1-I56200U.kext in /System/Library/Extensions
Bluetooth – nativamente.
Lettore di schede SD - Sinetek-rtsx.kext da installare in /System/Library/Extensions
Uscita VGA: incredibilmente, funziona nativamente [
] . Questo vi consente di collegare ben 2 monitor al portatile!
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Regolazione luminosità con i tasti funzione (neanche con IntelBacklight.kext).
Scheda video dedicata AMD Radeon R7 M340
Pannello del trackpad in Preferenze di sistema. La sostituzione del pannello con quello di El Capitan in questo portatile non funziona.
* Ho usato ApplePS2SmartTouchPad.kext al posto del più aggiornato VoodooPS2Controller.kext perché il primo abilita nativamente il tocco sul touchpad che altrimenti non funziona, dato che l’assenza del pannello del trackpad non permette di configurarlo.
Wifi. Per rimediare si può optare per un dongle usb come questo, che uso sul mio pc fisso che vi consentirebbe di sfruttare anche il bluetooth nativo oppure, ed è la soluzione ottimale, sostituire il modulo wifi intel con un altro compatibile. Io ho scelto un Broadcom BCM94352Z che ha anche il bluetooth. In caso prendiate lo stesso modello potrete abilitarlo inserendo BCM94352Injector.kext in /EFI/CLOVER/kexts/Other e il bluetooth invece con BrcmFirmwareData.kext e BrcmPatchRAM2.kext, sempre in /EFI/CLOVER/kexts/Other. Le kext sono nel pacchetto allegato. Purtroppo il bluetooth non funziona, riconosce correttamente i dispositivi ma non riesce ad associarli e a trasferire i files. Inoltre il wifi è abilitato (in MacOs Sierra) anche da una kext to patch sul config.plist che ho già inserito, dato che la sua presenza non dovrebbe influenzare il comportamento del sistema operativo qualora decidiate di prendere un altro modello.
Bene. Riprendiamo la guida di Gengik84 per preparare la pendrive di installazione e rifacciamo la procedura per installare il bootloader Clover (sempre UEFI puro) scegliendo come destinazione il volume dove avete installato MacOs. Dopodichè montate la partizione EFI (potete usare ESP Mounter Pro, allegato nel pacchetto da scaricare) e, come avete già fatto, sostituite la cartella EFI con quella della pendrive con cui avete fatto il boot. Spegnete e provate il boot dal portatile.
A questo punto andate in Applicazioni/Utility e prendete il terminale.
L’HP Probook 470 G3 ha un alloggiamento per SSD con connettore M2. Io ci ho messo un bel Samsung EVO da 250GB e uso l’Hard disk per i dati. Se avete installato Sierra su SSD (com’è preferibile) incollate questo comando per abilitare il trim:
Attendete che finisca e riavviate. Controllate se il trim è abilitato andando cliccando sulla mela in alto a sinistra – Informazioni su questo Mac – Resoconto di sistema – SATA/SATA Express (nell’elenco a sinistra), selezionate il vostro SSD e vedete se “Supporto TRIM” è attivo.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Riaprite il terminale e incollate quest’altro comando:
Questo vi consentirà di utilizzare anche applicazioni non scaricate dall’Apple store o da programmatori autorizzati Apple.
Se non volete disabilitare permanentemente questa protezione, potete ovviare tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando col destro sopra l'applicazione - apri. Il sistema ricorderà l'opzione per quell'applicazione (bisognerà farlo solo la prima volta).
C’è un’ultima serie di comandi da incollare al terminale per disabilitare l’ibernazione:
Va incollata una riga alla volta, seguita dal tasto invio.
Questa procedura va ripetuta ad ogni update, che tende a ripristinare l’ibernazione.
Bene. Avrete notato che nel pacchetto ci sono degli SSDT al di fuori della cartella CLOVER. Sono per il controllo delle ventole e uno solo di essi va inserito in /EFI/CLOVER/ACPI/Patched. L’SSDT-FAN-READ.aml lascia il controllo delle ventole al bios, altrimenti potete scegliere tra ORIG, QUIET, SMOOTH, e MOD. Ripeto: inseritene uno solo nella EFI. Inoltre, l'ottimizzazione della durata della ba
Se, come me, avete più di un hack (o un hack e un mac) per evitare di configurare il tutto due volte potete clonare la partizione di uno sull’altro e agire solo sulla EFI cambiando il config.plist, le kext ed eventuali DSDT/SSDT, come faccio io. Altrimenti è possibile, per chi non volesse tenere le kext in EFI, installarle in /System/Library/Extensions oppure in /Library/Extensions. In tal caso potete usare EasyKextPro oppure KCMP Utility Pro (nel pacchetto). Ho allegato anche Olarila.command di MaLd0n, comando utile per pulire i valori di NVRAM, riparare i permessi e ricostruire la cache.
Come smbios ho inserito MacBookPro 13.1, che ha il processore Skylake come il Probook. Per un'ottimale gestione energetica è necessario installare la kext X86PlatformPlugin-MPB13.1-I56200U.kext in /System/Library/Extensions oppure in /Library/Extensions, ma non in EFI.
Inoltre, nella cartella EFI/CLOVER/drivers64UEFI, ho lasciato anche i drivers per chi volesse installare Windows o Linux in dual o triple boot. A tal proposito, vi rimando all’ottima guida di Netgear.
Probabilmente il portatile non si connetterà a Messaggi o FaceTime. La procedura per farlo non l’ho mai seguita perché non mi interessa, comunque ci sono ottime guide in rete. La connessione all’Apple Store funziona, ma perché avvenga la prima volta bisogna connettersi ad internet tramite Lan.
Qui ci sono i files
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
I miei ringraziamenti vanno @ Rehabman, Pike R.Alpha, mackie100 e il team Clover, Gengik84, Miky1979, Mirone, Netgear, denskop, MaLd0n, insanelyDeepak, Austere.J (e scusate se ne ho dimenticato qualcuno) senza i quali sarebbe impossibile far girare MacOs sui nostri pc.
Non sono un utente esperto, chiunque voglia contribuire al miglioramento di questa guida è il benvenuto.
Per prima cosa, bisogna settare correttamente le impostazioni del bios.
- abilitare UEFI boot
- disabilitare secure boot
- disabilitare fast boot
- settare la memoria video a 64mb o superiori
- disabilitare "LAN/WLAN switching"
- disabilitare "Wake on LAN" e "Wake on USB"
Ok. Procediamo alla preparazione della Pendrive di installazione installando clover in UEFI (non legacy).
Possiamo seguire la valida guida di Gengik84. Fatto questo, montiamo la partizione EFI della pendrive e sovrascriviamo la cartella EFI/CLOVER con quella allegata alla fine del post.
Fatto. Procediamo all’installazione e, al successivo riavvio, alla creazione della cartella utente.
FUNZIONA:
Scheda video integrata Intel HD520 – SSDT in /EFI/CLOVER/ACPI/Patched
Audio – AppleALC.kext e Lilu.kext in /EFI/CLOVER/kexts/Other e SSDT in /EFI/CLOVER/ACPI/Patched
Video HDMI – nativamente
Audio HDMI – kext to patch per HD530 (funziona anche per HD520) in config.plist
Webcam – nativamente
Indicatore batteria – ACPIBatteryManager.kext in /EFI/CLOVER/kexts/Other e SSDT in /EFI/CLOVER/ACPI/Patched
Indicatore luminosità - SSDT in /EFI/CLOVER/ACPI/Patched
Touchpad - ApplePS2SmartTouchPad.kext* in /EFI/CLOVER/kexts/Other
USB2 – USBInjectAll.kext in /EFI/CLOVER/kexts/Other e SSDT in /EFI/CLOVER/ACPI/Patched
USB3 – nativamente
LAN - RealtekRTL8111.kext in /EFI/CLOVER/kexts/Other
Power management - SSDT in /EFI/CLOVER/ACPI/Patched e X86PlatformPlugin-MPB13.1-I56200U.kext in /System/Library/Extensions
Bluetooth – nativamente.
Lettore di schede SD - Sinetek-rtsx.kext da installare in /System/Library/Extensions
Uscita VGA: incredibilmente, funziona nativamente [

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
NON FUNZIONA:
Regolazione luminosità con i tasti funzione (neanche con IntelBacklight.kext).
Scheda video dedicata AMD Radeon R7 M340
Pannello del trackpad in Preferenze di sistema. La sostituzione del pannello con quello di El Capitan in questo portatile non funziona.
* Ho usato ApplePS2SmartTouchPad.kext al posto del più aggiornato VoodooPS2Controller.kext perché il primo abilita nativamente il tocco sul touchpad che altrimenti non funziona, dato che l’assenza del pannello del trackpad non permette di configurarlo.
Wifi. Per rimediare si può optare per un dongle usb come questo, che uso sul mio pc fisso che vi consentirebbe di sfruttare anche il bluetooth nativo oppure, ed è la soluzione ottimale, sostituire il modulo wifi intel con un altro compatibile. Io ho scelto un Broadcom BCM94352Z che ha anche il bluetooth. In caso prendiate lo stesso modello potrete abilitarlo inserendo BCM94352Injector.kext in /EFI/CLOVER/kexts/Other e il bluetooth invece con BrcmFirmwareData.kext e BrcmPatchRAM2.kext, sempre in /EFI/CLOVER/kexts/Other. Le kext sono nel pacchetto allegato. Purtroppo il bluetooth non funziona, riconosce correttamente i dispositivi ma non riesce ad associarli e a trasferire i files. Inoltre il wifi è abilitato (in MacOs Sierra) anche da una kext to patch sul config.plist che ho già inserito, dato che la sua presenza non dovrebbe influenzare il comportamento del sistema operativo qualora decidiate di prendere un altro modello.
POST INSTALLAZIONE
:Bene. Riprendiamo la guida di Gengik84 per preparare la pendrive di installazione e rifacciamo la procedura per installare il bootloader Clover (sempre UEFI puro) scegliendo come destinazione il volume dove avete installato MacOs. Dopodichè montate la partizione EFI (potete usare ESP Mounter Pro, allegato nel pacchetto da scaricare) e, come avete già fatto, sostituite la cartella EFI con quella della pendrive con cui avete fatto il boot. Spegnete e provate il boot dal portatile.
A questo punto andate in Applicazioni/Utility e prendete il terminale.
L’HP Probook 470 G3 ha un alloggiamento per SSD con connettore M2. Io ci ho messo un bel Samsung EVO da 250GB e uso l’Hard disk per i dati. Se avete installato Sierra su SSD (com’è preferibile) incollate questo comando per abilitare il trim:
- Codice:
sudo trimforce enable
Attendete che finisca e riavviate. Controllate se il trim è abilitato andando cliccando sulla mela in alto a sinistra – Informazioni su questo Mac – Resoconto di sistema – SATA/SATA Express (nell’elenco a sinistra), selezionate il vostro SSD e vedete se “Supporto TRIM” è attivo.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Riaprite il terminale e incollate quest’altro comando:
- Codice:
sudo spctl --master-disable
Questo vi consentirà di utilizzare anche applicazioni non scaricate dall’Apple store o da programmatori autorizzati Apple.
Se non volete disabilitare permanentemente questa protezione, potete ovviare tenendo premuto il tasto Ctrl e cliccando col destro sopra l'applicazione - apri. Il sistema ricorderà l'opzione per quell'applicazione (bisognerà farlo solo la prima volta).
C’è un’ultima serie di comandi da incollare al terminale per disabilitare l’ibernazione:
- Codice:
sudo pmset -a hibernatemode 0
sudo rm /var/vm/sleepimage
sudo mkdir /var/vm/sleepimage
Va incollata una riga alla volta, seguita dal tasto invio.
Questa procedura va ripetuta ad ogni update, che tende a ripristinare l’ibernazione.
Bene. Avrete notato che nel pacchetto ci sono degli SSDT al di fuori della cartella CLOVER. Sono per il controllo delle ventole e uno solo di essi va inserito in /EFI/CLOVER/ACPI/Patched. L’SSDT-FAN-READ.aml lascia il controllo delle ventole al bios, altrimenti potete scegliere tra ORIG, QUIET, SMOOTH, e MOD. Ripeto: inseritene uno solo nella EFI. Inoltre, l'ottimizzazione della durata della ba
Se, come me, avete più di un hack (o un hack e un mac) per evitare di configurare il tutto due volte potete clonare la partizione di uno sull’altro e agire solo sulla EFI cambiando il config.plist, le kext ed eventuali DSDT/SSDT, come faccio io. Altrimenti è possibile, per chi non volesse tenere le kext in EFI, installarle in /System/Library/Extensions oppure in /Library/Extensions. In tal caso potete usare EasyKextPro oppure KCMP Utility Pro (nel pacchetto). Ho allegato anche Olarila.command di MaLd0n, comando utile per pulire i valori di NVRAM, riparare i permessi e ricostruire la cache.
Come smbios ho inserito MacBookPro 13.1, che ha il processore Skylake come il Probook. Per un'ottimale gestione energetica è necessario installare la kext X86PlatformPlugin-MPB13.1-I56200U.kext in /System/Library/Extensions oppure in /Library/Extensions, ma non in EFI.
Inoltre, nella cartella EFI/CLOVER/drivers64UEFI, ho lasciato anche i drivers per chi volesse installare Windows o Linux in dual o triple boot. A tal proposito, vi rimando all’ottima guida di Netgear.
Probabilmente il portatile non si connetterà a Messaggi o FaceTime. La procedura per farlo non l’ho mai seguita perché non mi interessa, comunque ci sono ottime guide in rete. La connessione all’Apple Store funziona, ma perché avvenga la prima volta bisogna connettersi ad internet tramite Lan.
Qui ci sono i files
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
ENJOY!
marco.pisellonio80- Utente
- Status :
Online Offline
Messaggi : 179
Reputazione : 59
Data d'iscrizione : 24.04.17
Re: [GUIDA] HP Probook 470 G3 - MacOs Sierra

Unico, veramente raro il discorso della VGA ....

__________________________________________________________________
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
- miei hacks:
MB Asrock Z270 Extreme 4 CPU i5 7600K, GPU RX 480,High Sierra/ Sierra 10.12.6 SMBIOS IMac 18.3
MB Asus Z97 pro wifi AC , CPU I5 4670, GPU HD7970, Boot Clover (UEFI) SMBIOS IMac 14,2
Hp EliteBook 2560p/8460p Cpu I7 2620m/i5 2540M, IGPU 3000, High Sierra SMBIOS MacBook Pro 8.1
MB Asrock H110M-ITX/CPU I3-6100, iGPU HD530 High Sierra
Re: [GUIDA] HP Probook 470 G3 - MacOs Sierra
Ciao Gengik, quando hai un po' di tempo potresti aggiustare l'ultimo sceenshot? E' tagliato a metà. Grazie
marco.pisellonio80- Utente
- Status :
Online Offline
Messaggi : 179
Reputazione : 59
Data d'iscrizione : 24.04.17
Re: [GUIDA] HP Probook 470 G3 - MacOs Sierra
fatto...
__________________________________________________________________
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
- miei hacks:
MB Asrock Z270 Extreme 4 CPU i5 7600K, GPU RX 480,High Sierra/ Sierra 10.12.6 SMBIOS IMac 18.3
MB Asus Z97 pro wifi AC , CPU I5 4670, GPU HD7970, Boot Clover (UEFI) SMBIOS IMac 14,2
Hp EliteBook 2560p/8460p Cpu I7 2620m/i5 2540M, IGPU 3000, High Sierra SMBIOS MacBook Pro 8.1
MB Asrock H110M-ITX/CPU I3-6100, iGPU HD530 High Sierra
Re: [GUIDA] HP Probook 470 G3 - MacOs Sierra
/**********************************************//LIKE**********************************************//Like**********************************************/
Grazie

marco.pisellonio80- Utente
- Status :
Online Offline
Messaggi : 179
Reputazione : 59
Data d'iscrizione : 24.04.17
Re: [GUIDA] HP Probook 470 G3 - MacOs Sierra




carlo_67- Moderatore
- Status :
Online Offline
Messaggi : 383
Reputazione : 121
Data d'iscrizione : 10.03.17
Età : 50
Località : roma
Re: [GUIDA] HP Probook 470 G3 - MacOs Sierra
Grazie Carlo! Ho solo ottimizzato il tutto

marco.pisellonio80- Utente
- Status :
Online Offline
Messaggi : 179
Reputazione : 59
Data d'iscrizione : 24.04.17
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum