CPU Power Management (PM)
Pagina 1 di 2 • Condividi •
Pagina 1 di 2 • 1, 2
CPU Power Management (PM)
/**********************************************//LIKE**********************************************//Like**********************************************/
Un ottimizzazione importante
Si tratta di come viene gestito il risparmio energetico del Processore. Come su tutti i sistemi moderni se non si esegue nessuna operazione, o siamo su uno stadio intermedio, la CPU viene posizionata di conseguenza sulla più frequenza idonea, questo per avere il migliore rapporto prestazioni/consumo, ma anche dissipazione del calore, rumore e longevità stessa della macchina.
Verifichiamolo con una applicazione fornita da intel: Intel® Power Gadget, il programma Monitorizza in tempo reale il comportamento della nostra CPU, se tutto è corretto la vedremo lavorare nell'intero spettro di frequenze:

Possiamo affinare ulteriormente la verifica con AppleIntelInfo.kext
Scarichiamolo e posizioniamolo sul Desktop
Da Terminale (premere invio dopo ogni comando):
sudo chown -R root:wheel ~/desktop/AppleIntelinfo.kext
sudo chmod -R 755 ~/desktop/AppleIntelinfo.kext
sudo kextload ~/desktop/AppleIntelinfo.kext
sudo cat /tmp/AppleIntelInfo.dat
Il terminale ci restituirà un output:

Questa Kernel Extension registrerà tutte le posizioni che sono state toccate dalla CPU, le posizioni (moltiplicatori) sono a passi di UNO (100 Mhz).
Lasciate aperto il terminale, ogni tanto ripetiamo il comando:
sudo cat /tmp/AppleIntelInfo.dat
vedrete le posizioni aggiornarsi, se coprono tutto il Range di Frequenze (in questo caso 8-33 800-3300 Mhz) avrete una gestione de PM perfetta:

Il risultato dipende dalla tipologia di hardware e dal metodo utilizzato per gestire il PM.
Il più semplice è quello di utilizzare PStates e CStates di Clover spuntando nel config.plist Generate PStates e Generate PStates, tramite Clover Configurator nella sezione ACPI/SSDT:

Riavviare e Testare
I risultati migliori però si ottengono generando un file (SSDT) che informi il Sistema nel dettaglio delle caratteristiche della nostra CPU.
Possiamo generare questo file con ssdtPRGen.sh
Disabilitiamo nel config.plist Generate PStates e Generate PStates, tramite Clover Configurator nella sezione ACPI/SSDT:

Per facilitare il compito usiamo lo script creato da gengik84 SSDT_Automator, decomprimiamolo sul Desktop:

Lanciamolo e rispondiamo ad alcune semplici domande:
Press [1] Se la nostra CPU è di Default
Press [2] Se abbiamo overcloccato le frequenze Turbo

Nel secondo caso [2] ci verrà chiesto di specificare il valore del Turbo da 3500-5000 (espresso in Mhz)

Nel caso in cui abbiamo impostato nel BIOS le frequenze Turbo a 4000 Mhz (4 Ghz):

Alla domanda: Do you want to open ssdt.dsl (y/n) rispondiamo pure n.
Ci troveremo sul Desktop una cartella Power_Management con dentro il nostro SSDT.aml pronto per l’uso, posizioniamolo nella EFI, precisamente: \EFI\CLOVER\ACPI\patched\
Riavviare e Testare
Se la CPU sembra che lavori sbilanciata verso l’alto, per via di una sorta di blocco sui moltiplicatori:

Abilitiamo nel config.plist il KernelPM, sempre con Clover Configurator, nella sezione Kernel and Kext Patches:

Riavviare e Testare
Si tratta di come viene gestito il risparmio energetico del Processore. Come su tutti i sistemi moderni se non si esegue nessuna operazione, o siamo su uno stadio intermedio, la CPU viene posizionata di conseguenza sulla più frequenza idonea, questo per avere il migliore rapporto prestazioni/consumo, ma anche dissipazione del calore, rumore e longevità stessa della macchina.
Verifichiamolo con una applicazione fornita da intel: Intel® Power Gadget, il programma Monitorizza in tempo reale il comportamento della nostra CPU, se tutto è corretto la vedremo lavorare nell'intero spettro di frequenze:

Possiamo affinare ulteriormente la verifica con AppleIntelInfo.kext
Scarichiamolo e posizioniamolo sul Desktop
Da Terminale (premere invio dopo ogni comando):
sudo chown -R root:wheel ~/desktop/AppleIntelinfo.kext
sudo chmod -R 755 ~/desktop/AppleIntelinfo.kext
sudo kextload ~/desktop/AppleIntelinfo.kext
sudo cat /tmp/AppleIntelInfo.dat
Il terminale ci restituirà un output:

Questa Kernel Extension registrerà tutte le posizioni che sono state toccate dalla CPU, le posizioni (moltiplicatori) sono a passi di UNO (100 Mhz).
Lasciate aperto il terminale, ogni tanto ripetiamo il comando:
sudo cat /tmp/AppleIntelInfo.dat
vedrete le posizioni aggiornarsi, se coprono tutto il Range di Frequenze (in questo caso 8-33 800-3300 Mhz) avrete una gestione de PM perfetta:

Il risultato dipende dalla tipologia di hardware e dal metodo utilizzato per gestire il PM.
Il più semplice è quello di utilizzare PStates e CStates di Clover spuntando nel config.plist Generate PStates e Generate PStates, tramite Clover Configurator nella sezione ACPI/SSDT:

Riavviare e Testare
I risultati migliori però si ottengono generando un file (SSDT) che informi il Sistema nel dettaglio delle caratteristiche della nostra CPU.
Possiamo generare questo file con ssdtPRGen.sh
Disabilitiamo nel config.plist Generate PStates e Generate PStates, tramite Clover Configurator nella sezione ACPI/SSDT:

Per facilitare il compito usiamo lo script creato da gengik84 SSDT_Automator, decomprimiamolo sul Desktop:

Lanciamolo e rispondiamo ad alcune semplici domande:
Press [1] Se la nostra CPU è di Default
Press [2] Se abbiamo overcloccato le frequenze Turbo

Nel secondo caso [2] ci verrà chiesto di specificare il valore del Turbo da 3500-5000 (espresso in Mhz)

Nel caso in cui abbiamo impostato nel BIOS le frequenze Turbo a 4000 Mhz (4 Ghz):

Alla domanda: Do you want to open ssdt.dsl (y/n) rispondiamo pure n.
Ci troveremo sul Desktop una cartella Power_Management con dentro il nostro SSDT.aml pronto per l’uso, posizioniamolo nella EFI, precisamente: \EFI\CLOVER\ACPI\patched\
Riavviare e Testare
Se la CPU sembra che lavori sbilanciata verso l’alto, per via di una sorta di blocco sui moltiplicatori:

Abilitiamo nel config.plist il KernelPM, sempre con Clover Configurator, nella sezione Kernel and Kext Patches:

Riavviare e Testare
Ultima modifica di netgear il Dom Giu 04, 2017 7:36 pm, modificato 11 volte
__________________________________________________________________
Gigabyte GA-Z97-D3H - i5-4670K - Klevv 16 Gb 1600 Ghz no XMP - GTX 950 Strix ASUS
SSD 850 PRO - WD4003FZEX - EVGA Supernova 850 G2 - Dell U2515H - Schiit Bifrost MB - Audioengine A2+
netgear- Moderatore
- Status :
Online Offline
Messaggi : 217
Reputazione : 79
Data d'iscrizione : 23.04.17
Re: CPU Power Management (PM)
Anche se sono un po' di parte...veramente ottima guida!!

__________________________________________________________________
[Guida] Preparazione Installer -> MacOS -> Clover ->USB
- miei hacks:
MB Asrock Z270 Extreme 4 CPU i5 7600K, GPU RX 480,High Sierra/ Sierra 10.12.6 SMBIOS IMac 18.3
MB Asus Z97 pro wifi AC , CPU I5 4670, GPU HD7970, Boot Clover (UEFI) SMBIOS IMac 14,2
Hp EliteBook 2560p/8460p Cpu I7 2620m/i5 2540M, IGPU 3000, High Sierra SMBIOS MacBook Pro 8.1
MB Asrock H110M-ITX/CPU I3-6100, iGPU HD530 High Sierra
Re: CPU Power Management (PM)
/**********************************************//LIKE**********************************************//Like**********************************************/
Ah sei parte... e come mai
... 


__________________________________________________________________
Gigabyte GA-Z97-D3H - i5-4670K - Klevv 16 Gb 1600 Ghz no XMP - GTX 950 Strix ASUS
SSD 850 PRO - WD4003FZEX - EVGA Supernova 850 G2 - Dell U2515H - Schiit Bifrost MB - Audioengine A2+
netgear- Moderatore
- Status :
Online Offline
Messaggi : 217
Reputazione : 79
Data d'iscrizione : 23.04.17
Re: CPU Power Management (PM)
Buon di , ho 1 forse 2 domande da porvi in merito a questo argomento ....
Non sto usando DSDT nel Desk in firma , sto facendo alcune prove ed ho notato che se uso la gestione del PM C&P state il PC va benone e se testo l'uso noto NON scende mai sotto 1600 Mhz , se tolgo da Acpi , drop table le 3 segnature all'avvio nel verbose mi da errore e dopo al test Cpu sta fisso a 1600 Mhz non sentendo carichi alla Cpu......
Quindi do x scontato che x personalizzare il PM devo avere un SSDT ....
Questo posso crearlo anche se poi non ho un DSDT???
Nel SSDT che andrò a creare posso personalizzare la frequenza più bassa a 800 Mhz???O nella mia CPU il valore più basso è 1600 Mhz?
Quando uso il SSDT , tolgo le spunte a C&P state , le 3 voci in Drop Table rimangono o vanno cancellate?? Cosa cambia se nella voce SSDT spunto Drop OEM ....... ?
Grazie 1000
Non sto usando DSDT nel Desk in firma , sto facendo alcune prove ed ho notato che se uso la gestione del PM C&P state il PC va benone e se testo l'uso noto NON scende mai sotto 1600 Mhz , se tolgo da Acpi , drop table le 3 segnature all'avvio nel verbose mi da errore e dopo al test Cpu sta fisso a 1600 Mhz non sentendo carichi alla Cpu......
Quindi do x scontato che x personalizzare il PM devo avere un SSDT ....
Questo posso crearlo anche se poi non ho un DSDT???
Nel SSDT che andrò a creare posso personalizzare la frequenza più bassa a 800 Mhz???O nella mia CPU il valore più basso è 1600 Mhz?
Quando uso il SSDT , tolgo le spunte a C&P state , le 3 voci in Drop Table rimangono o vanno cancellate?? Cosa cambia se nella voce SSDT spunto Drop OEM ....... ?
Grazie 1000
Baio77- Donatore
- Status :
Online Offline
Messaggi : 891
Reputazione : 169
Data d'iscrizione : 29.06.17
Età : 41
Località : Orbetello
Re: CPU Power Management (PM)
Perché non hai un dsdt?
poi certo puoi crearlo anche se non usi dsdt
Quelle drop table devono esserci e sono mirate, drop OEM blocca il caricamento di tutte le tabelle
Poi perché mettere il minimo a 0.8?
1,6 va bene nel tuo caso
poi certo puoi crearlo anche se non usi dsdt
Quelle drop table devono esserci e sono mirate, drop OEM blocca il caricamento di tutte le tabelle
Poi perché mettere il minimo a 0.8?
1,6 va bene nel tuo caso
__________________________________________________________________
[Guida] Preparazione Installer -> MacOS -> Clover ->USB
- miei hacks:
MB Asrock Z270 Extreme 4 CPU i5 7600K, GPU RX 480,High Sierra/ Sierra 10.12.6 SMBIOS IMac 18.3
MB Asus Z97 pro wifi AC , CPU I5 4670, GPU HD7970, Boot Clover (UEFI) SMBIOS IMac 14,2
Hp EliteBook 2560p/8460p Cpu I7 2620m/i5 2540M, IGPU 3000, High Sierra SMBIOS MacBook Pro 8.1
MB Asrock H110M-ITX/CPU I3-6100, iGPU HD530 High Sierra
Re: CPU Power Management (PM)
@Gengik84 ha scritto:Perché non hai un dsdt?
poi certo puoi crearlo anche se non usi dsdt
Quelle drop table devono esserci e sono mirate, drop OEM blocca il caricamento di tutte le tabelle
Poi perché mettere il minimo a 0.8?
1,6 va bene nel tuo caso
Sto togliendo i vari DSDT dalle mie installazioni e applico le FIX in Clover , faccio delle prove x vedere se alcune funzioni in Clover riesco a gestirle ...
Ho provato nel desktop in firma , smanettati su alcune funzioni in Clover e compreso il funzionamento.....
Senza DSDT va bene comunque ......
Il minimo a 0.8 xche vedo su alcuni (sicuro su altri tipi di CPU ) taglia cosi il moltiplicatore ...
Sicuro lascio cosi il PM del fisso, è solo x comprendere meglio ...
Grazie 1000
Baio77- Donatore
- Status :
Online Offline
Messaggi : 891
Reputazione : 169
Data d'iscrizione : 29.06.17
Età : 41
Località : Orbetello
Re: CPU Power Management (PM)
Certo la tua cpu anche su windows a un minimo a 1.6 

__________________________________________________________________
[Guida] Preparazione Installer -> MacOS -> Clover ->USB
- miei hacks:
MB Asrock Z270 Extreme 4 CPU i5 7600K, GPU RX 480,High Sierra/ Sierra 10.12.6 SMBIOS IMac 18.3
MB Asus Z97 pro wifi AC , CPU I5 4670, GPU HD7970, Boot Clover (UEFI) SMBIOS IMac 14,2
Hp EliteBook 2560p/8460p Cpu I7 2620m/i5 2540M, IGPU 3000, High Sierra SMBIOS MacBook Pro 8.1
MB Asrock H110M-ITX/CPU I3-6100, iGPU HD530 High Sierra
Re: CPU Power Management (PM)
Bella guida
la ho seguita per bene
ho solo un'incertezza , ogni tanto guardando il task manager vedo che un programma consuma 140& del cpu
non è normale credo al massimo dovrebbe consumare 100% della cpu no?
la ho seguita per bene
ho solo un'incertezza , ogni tanto guardando il task manager vedo che un programma consuma 140& del cpu
non è normale credo al massimo dovrebbe consumare 100% della cpu no?
gaia- Utente
- Status :
Online Offline
Messaggi : 148
Reputazione : 7
Data d'iscrizione : 14.10.17
Re: CPU Power Management (PM)
Posta un immagine chiarificatrice...
__________________________________________________________________
Gigabyte GA-Z97-D3H - i5-4670K - Klevv 16 Gb 1600 Ghz no XMP - GTX 950 Strix ASUS
SSD 850 PRO - WD4003FZEX - EVGA Supernova 850 G2 - Dell U2515H - Schiit Bifrost MB - Audioengine A2+
netgear- Moderatore
- Status :
Online Offline
Messaggi : 217
Reputazione : 79
Data d'iscrizione : 23.04.17
Re: CPU Power Management (PM)
ciao@netgear ha scritto:Posta un immagine chiarificatrice...
guarda è arrivato fino a 500%
- File allegati
gaia- Utente
- Status :
Online Offline
Messaggi : 148
Reputazione : 7
Data d'iscrizione : 14.10.17
Re: CPU Power Management (PM)
Si ma il carico complessivo sottostante che dice.
__________________________________________________________________
Gigabyte GA-Z97-D3H - i5-4670K - Klevv 16 Gb 1600 Ghz no XMP - GTX 950 Strix ASUS
SSD 850 PRO - WD4003FZEX - EVGA Supernova 850 G2 - Dell U2515H - Schiit Bifrost MB - Audioengine A2+
netgear- Moderatore
- Status :
Online Offline
Messaggi : 217
Reputazione : 79
Data d'iscrizione : 23.04.17
Re: CPU Power Management (PM)
ciao Netgear@netgear ha scritto:Si ma il carico complessivo sottostante che dice.
cosa è il carico complessivo sottostante?
dove lo trovo?
grazie
gaia- Utente
- Status :
Online Offline
Messaggi : 148
Reputazione : 7
Data d'iscrizione : 14.10.17
Re: CPU Power Management (PM)
Devi postare tutto il task manager.
__________________________________________________________________
Gigabyte GA-Z97-D3H - i5-4670K - Klevv 16 Gb 1600 Ghz no XMP - GTX 950 Strix ASUS
SSD 850 PRO - WD4003FZEX - EVGA Supernova 850 G2 - Dell U2515H - Schiit Bifrost MB - Audioengine A2+
netgear- Moderatore
- Status :
Online Offline
Messaggi : 217
Reputazione : 79
Data d'iscrizione : 23.04.17
Re: CPU Power Management (PM)
ciao Netgear@netgear ha scritto:Devi postare tutto il task manager.
spero che sia giusto , ho fatto lavorare camera raw che chiede molto cpu e che per fare la schermata devo essere veloce perchè il cpu scende subito a 0
- File allegati
gaia- Utente
- Status :
Online Offline
Messaggi : 148
Reputazione : 7
Data d'iscrizione : 14.10.17
Re: CPU Power Management (PM)
/**********************************************//LIKE**********************************************//Like**********************************************/
Si va bene, il carico complessivo è il 23% quindi quella visualizzazione del singolo task è sballata, non mi preoccuperei.
Quel 200 sarà 20, magari monitorizza male determinate applicazioni.
Quel 200 sarà 20, magari monitorizza male determinate applicazioni.
__________________________________________________________________
Gigabyte GA-Z97-D3H - i5-4670K - Klevv 16 Gb 1600 Ghz no XMP - GTX 950 Strix ASUS
SSD 850 PRO - WD4003FZEX - EVGA Supernova 850 G2 - Dell U2515H - Schiit Bifrost MB - Audioengine A2+
netgear- Moderatore
- Status :
Online Offline
Messaggi : 217
Reputazione : 79
Data d'iscrizione : 23.04.17
Re: CPU Power Management (PM)
ciao@netgear ha scritto:Si va bene, il carico complessivo è il 23% quindi quella visualizzazione del singolo task è sballata, non mi preoccuperei.
Quel 200 sarà 20, magari monitorizza male determinate applicazioni.
il mio cpu e 3.5 , ho seguito la tua guida , ho usato SSDT_Automator , non ho overclockato la cpu , quindi ho selezionato solo l'opzione 1 , il file copiato nella cartella giusta della efit come guida , senza toccare il config (non abilitato nel config.plist il KernelPM perchè non notato valori alti )
allora quando faccio partire sierra lancio subito intel power gadget , e vedo fluttuare il cpu e scendere fino a 1.9 o 2.2 computer idle senza lanciare nessun programma, quando unitlizzo per eempio firefox in questo momento fluttua tra 3.30 a 3.6 con rari casi la cpu scende sotto i 3GHz
ho messo degli screenshot , ti sembra normale? nella guida non c'e' se il grafico va visto quando il cpu è in fase idle cioè non ci sono applicazioni che richiedono l'uso del processore
completerebbe la guida uno screenshot di come
grazie
- File allegati
gaia- Utente
- Status :
Online Offline
Messaggi : 148
Reputazione : 7
Data d'iscrizione : 14.10.17
Re: CPU Power Management (PM)
Controlla ioreg se carica x86 e AppleLPC, il tuo processore e previsto possa a scendere fino a 800 (che probabilmente non raggiungerà mai, dovrebbe stare su 1.2, 1.3).
__________________________________________________________________
Laptop
Hp EliteBook 2570p, Cpu I5 3320m, IGPU HD4000, RAM 8 GB DDR3 1.333 MHz, SSD 180 GB, HDD 1Tb, WiFi BCM943224HMS, SMBIOS MacBook Pro 9.1, High Sierra 10.13.2, Clover (UEFI)
Guide Generali
Elenco Kexts e relativo Download
Richiesta di Supporto
jolly- *Moderatore*
- Status :
Online Offline
Messaggi : 927
Reputazione : 291
Data d'iscrizione : 03.04.17
Re: CPU Power Management (PM)
gaia scusami ma dici di non aver selezionato KernelPM perché non noti valori alti... ma poi mi sembra che da quello che scrivi... sia l'opposto....
Seleziona quel fix sul config... e ricontrolla...
Seleziona quel fix sul config... e ricontrolla...
__________________________________________________________________
[Guida] Preparazione Installer -> MacOS -> Clover ->USB
- miei hacks:
MB Asrock Z270 Extreme 4 CPU i5 7600K, GPU RX 480,High Sierra/ Sierra 10.12.6 SMBIOS IMac 18.3
MB Asus Z97 pro wifi AC , CPU I5 4670, GPU HD7970, Boot Clover (UEFI) SMBIOS IMac 14,2
Hp EliteBook 2560p/8460p Cpu I7 2620m/i5 2540M, IGPU 3000, High Sierra SMBIOS MacBook Pro 8.1
MB Asrock H110M-ITX/CPU I3-6100, iGPU HD530 High Sierra
Re: CPU Power Management (PM)
ciao@jolly ha scritto:Controlla ioreg se carica x86 e AppleLPC, il tuo processore e previsto possa a scendere fino a 800 (che probabilmente non raggiungerà mai, dovrebbe stare su 1.2, 1.3).
ioreg è ioregistryexplorer vero ? lo ho scaricato dalla sezione download del forum
non sono sicura come fare a sapere se carica x86 e appleLPC
ho fatto due screenshot
dagli screenshot riesci a vedere se carica x86 e appleLPC?
grazie
- File allegati
gaia- Utente
- Status :
Online Offline
Messaggi : 148
Reputazione : 7
Data d'iscrizione : 14.10.17
Re: CPU Power Management (PM)
/**********************************************//LIKE**********************************************//Like**********************************************/
Si va benissimo, sono caricati
__________________________________________________________________
[Guida] Preparazione Installer -> MacOS -> Clover ->USB
- miei hacks:
MB Asrock Z270 Extreme 4 CPU i5 7600K, GPU RX 480,High Sierra/ Sierra 10.12.6 SMBIOS IMac 18.3
MB Asus Z97 pro wifi AC , CPU I5 4670, GPU HD7970, Boot Clover (UEFI) SMBIOS IMac 14,2
Hp EliteBook 2560p/8460p Cpu I7 2620m/i5 2540M, IGPU 3000, High Sierra SMBIOS MacBook Pro 8.1
MB Asrock H110M-ITX/CPU I3-6100, iGPU HD530 High Sierra
Re: CPU Power Management (PM)
&@Gengik84 ha scritto:Si va benissimo, sono caricati
scusa ma come fai a dire che sono troppo alti ? sì ho provato kernelPm sono come prima
non ho overclockato ,(forse la scheda madre asus visto che la temperatura è bassa ed è un K lo overclocca un po) ma spesso su windows e process hacker o process explorer (è una versione più potente gestione attività) il cpu arriva a 3.8 oppure fluttua intorno 3.7 e 3.9 (nel bios ci sono diversi profili io ho scelto bilanciato) ma ho notato che ciò dipenda più che dal bios da windows->pannello di controllo->opzioni risparmio energia ->risparmio energia minimo e massimo
io ho regolato come minimo 100% e come massimo 100% , se invece metto minimo %10 e massimo 100% beh allora il cpu scende anche a 1.6 per poi salire quando lancio e uso qualche programma pesante
credo che sierra non abbia questa opzione di risparmio energetico del processore e quindi è per questo che il grafico sale e scende , è possibile?
e poi volevo dire che ho provato su windows realtemp , mi dice 3887.75MHZ , forse devo rifare il file e selezionare 2 e mettere 3800 o 3900
gaia- Utente
- Status :
Online Offline
Messaggi : 148
Reputazione : 7
Data d'iscrizione : 14.10.17
Re: CPU Power Management (PM)
ssdt creato ha già le impostazioni di default prese da specifiche intel, quindi non mi preoccuperei a riguardo
__________________________________________________________________
[Guida] Preparazione Installer -> MacOS -> Clover ->USB
- miei hacks:
MB Asrock Z270 Extreme 4 CPU i5 7600K, GPU RX 480,High Sierra/ Sierra 10.12.6 SMBIOS IMac 18.3
MB Asus Z97 pro wifi AC , CPU I5 4670, GPU HD7970, Boot Clover (UEFI) SMBIOS IMac 14,2
Hp EliteBook 2560p/8460p Cpu I7 2620m/i5 2540M, IGPU 3000, High Sierra SMBIOS MacBook Pro 8.1
MB Asrock H110M-ITX/CPU I3-6100, iGPU HD530 High Sierra
Re: CPU Power Management (PM)
allora cmq tengo abilitato nel config KernelPM anche se non vedo nessun cambiamento sì?@Gengik84 ha scritto:ssdt creato ha già le impostazioni di default prese da specifiche intel, quindi non mi preoccuperei a riguardo
sulla gestione energetica del cpu sierra non ha nessuna opzione vero simile a windows?
grazie
ps & off topic ho visto che su clover c'e' anche l'opzione per abilitare la funzione trim per ssd non apple !
gaia- Utente
- Status :
Online Offline
Messaggi : 148
Reputazione : 7
Data d'iscrizione : 14.10.17
Re: CPU Power Management (PM)
Certo se hai un ssd devi abilitare il trim
due opzioni :sul config oppure abilitare quello nativo
se il minimo anche con KernelPM non è più basso allora puoi anche non usare quel fix
Per controllare deve tenere la macchina a riposo per un po' di tempo..
due opzioni :sul config oppure abilitare quello nativo
se il minimo anche con KernelPM non è più basso allora puoi anche non usare quel fix
Per controllare deve tenere la macchina a riposo per un po' di tempo..
__________________________________________________________________
[Guida] Preparazione Installer -> MacOS -> Clover ->USB
- miei hacks:
MB Asrock Z270 Extreme 4 CPU i5 7600K, GPU RX 480,High Sierra/ Sierra 10.12.6 SMBIOS IMac 18.3
MB Asus Z97 pro wifi AC , CPU I5 4670, GPU HD7970, Boot Clover (UEFI) SMBIOS IMac 14,2
Hp EliteBook 2560p/8460p Cpu I7 2620m/i5 2540M, IGPU 3000, High Sierra SMBIOS MacBook Pro 8.1
MB Asrock H110M-ITX/CPU I3-6100, iGPU HD530 High Sierra
RE: CPU Power Management (PM)
ciao ragazzi, bella guida facile e intuitiva e il tool di Gengik funziona na meraviglia facilissimo da usare. a me sembra, lanciando intel power gadget che sia tutto ok, posto una foto cosi mi date una occhiata anche voi, e poi avrei una domanda, visto che se in teoria funge tutto bene, anche con il nuovo SSDT, (fatto seguendo la guida, prima ne avevo uno trovato in rete compatibile con il mio hardware, ai tempi di quando il laptop in firma è stato fatto con El Capitan), nel config io tengo la spunta su "kernel PM" , config sviluppato insieme a Gengik e Jolly, ho provato a toglierlo ma il laptop non si avvia, ma si blocca subito al boot, con l'errore "can't allocated cache memory"
se rimetto la spunta su "kernel PM" tutto liscio, come mai???
https://www.dropbox.com/s/st945e2hw9t26ri/Schermata%202017-12-01%20alle%2015.06.08.zip?dl=0
se rimetto la spunta su "kernel PM" tutto liscio, come mai???
https://www.dropbox.com/s/st945e2hw9t26ri/Schermata%202017-12-01%20alle%2015.06.08.zip?dl=0
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Sosia Alu Power
» The power of you...
» nrg2 su pro k. 5 295 vanno bene ma pacific poly power tirato?
» 4G o ALu Power Rough
» Luxilon Adrenaline o Alu power su head youtek ig radical s?
» The power of you...
» nrg2 su pro k. 5 295 vanno bene ma pacific poly power tirato?
» 4G o ALu Power Rough
» Luxilon Adrenaline o Alu power su head youtek ig radical s?
Pagina 1 di 2
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
|
|